Sformati di gateau della nonna

Ognuno ha la sua ricetta del Gateau, un po’ come per la pizza, è una di quelle che passano di generazione in generazione, tra ingredienti “segreti” e cucine profumate. Questa è la mia, anzi quella della nonna (solo che lei ne faceva di più, molto di più!).

(Qui propongo di realizzare delle monoporzioni, evitando così il non sempre semplice taglio del Gateau).

Ingredienti per 2 persone:

– Patate: 600 grammi (pesate con la buccia)
– Burro: 40 grammi
– latte: 1/2 bicchiere
– Uova: 2
– Salame: 125 grammi
– Pecorino Romano: 60 grammi
– Provola: 125 grammi (in alternativa Provolone, dolce)
– Pan grattato: q.b.
– Strutto: q.b. (io ho usato il burro)
– Prezzemolo fresco: una manciata
– Sale: q.b.
– Pepe: q.b.

Preparazione:

Lessare le patate, pelarle e schiacciarle con lo schiacciapatate; lasciarle raffreddare . Aggiungere il burro a temperatura ambiente, le uova sbattute con sale e pepe, il Pecorino Romano grattugiato e il latte e mescolare il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. Incorporare e la provola e il salame tagliati a dadini e il prezzemolo tritato.

sformati gateau1

Versare il composto così ottenuto in pirottini da forno in teflon della forma preferita (io ho usato quelli per i canestrini di pasta brisé) imburrati (o passati con lo strutto) e impanati con il pan grattato all’interno e spianare la superficie. Spolverare con altro pepe, pangrattato e Pecorino Romano.

sformati gateau2

Infornare a 180 gradi per circa 30 minuti (dovrebbe formare una crosticina dorata).

sformati gateau3

Estrarre dal forno e attendere dieci minuti prima di ribaltare i pirottini nei piatti di portata.

sformatigateau4

Servire subito.

sformati gateau5

Pubblicità

4 pensieri su “Sformati di gateau della nonna

  1. Wow che buono! Io lo faccio spesso e la mia ricetta è molto simile a questa, di solito aggiungo un pizzico di curry per renderlo speziato. Ciao ciao! Buona domenica! 🙂

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...