Spaghetti Lilly e il Vagabondo

Chi non ha mai sognato il celebre piatto al chiaro di Luna della celebre storia Disney? Ecco, come ho provato a realizzarlo!

Ingredienti per 4 persone:

– Spaghetti: 350 grammi, trafilati al bronzo
– Pelati: 500 grammi
– Cipolla: 1/2
– Carota: 1, piccola
– Sedano: 1/2
– Pane: 60 grammi, raffermo
– Latte: 200ml
– Carne trita: 130 grammi, di maiale
– Uova: 1 tuorlo
– Parmigiano Reggiano: 3 cucchiai, grattuggiato
– Prezzemolo: 1 presa
– Olio extravergine di oliva: 4 cucchiai
– Sale: q.b.
– Pepe: q.b.

Preparazione:

In una terrina spezzettare il pane immerso nel latte grossolonamente, fino a ridurlo in poltiglia, aggiungere la carne trita

spaghetti lilly e il vagabondo

e amalgamare con le mani. Incorporare l’uovo sbattuto con sale, il Parmigiano Reggiano, il prezzemolo e impastare fino a ottenere un composto omogeneo, (se risultasse troppo liquido, aggiungere del pangrattato). Con le mani creare delle polpette di piccole dimensioni (in base a quanto le farete grandi, ve ne usciranno 15-20).

In una capiente padella antiaderente rosolare con l’olio carota, cipolla e sedano tritati, dopo un paio di minuti aggiungere le polpettine e lasciare che prendano colore, rigirandole un paio di volte con delicatezza.

spaghetti lilly e il vagabondo2.JPG

Aggiungere i pelati, schiacciarli, salare, pepare e lasciare cuocere a fuoco basso con il coperchio per 25 minuti, mescolando di tanto in tanto e controllando che la salsa non si rapprenda troppo (eventualmente aggiungere un po’ d’acqua).

In una pentola in abbondante acqua salata cuocere gli spaghetti al dente (circa 11 minuti), scolarsi e poi saltarli direttamente in padella con il condimento.

Servire caldi.

spaghetti lilly e il vagabondo3

Pubblicità

Ciambella con ricotta, cacao e pinoli

Questa torta è una piacevole scoperta: nasce a partire da una ricetta di gentilmente donata da un’amica e modificata un po’ golosamente…

Ingredienti per 8 persone:

– Ricotta fresca: 300 grammi
– Zucchero: 200 grammi
– Uova: 3
– Farina 00: 200 grammi
– Cacao amaro: 3 cucchiai
– Cioccolato: 60 grammi, in scaglie
– Pinoli: 50 grammi
– Latte fresco: 1 bicchiere
– Lievito in polvere: 1 bustina

Preparazione:

In una terrina amalgamare la ricotta fresca e lo zucchero, poi incorporare le uova aiutandosi con le fruste e aggiungere gradualmente la farina setacciata e il cacao.

ciambella ricotta cacao

Quanto l’impasto risulta omogeneo, incorporare le scaglie di ciccolato e 2/3 dei pinoli, per ultimo unire il latte con sciolto all’interno il lievito.

Versare il composto in una teglia di 26 cm di diametro a forma di ciambella, imburrata e infarinata all’interno, versare sulla superficie i pinoli rimanenti e cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti.

ciambella ricotta cacao2

Una volta raffreddata, estrarre dalla teglia

ciambella ricotta cacao4

e servire a fette.

ciambella ricotta cacao5

Samosa di verdure (a modo mio)

Avete presente i triangolini di verdure speziatissimi che si mangiano al ristorante indiano? Ecco, questa *non* è la ricetta originale, ma una variante improvvisata, che rispecchia i miei gusti (che noia i piselli, meglio i peperoni) e la mia fantasia del momento (proviamo a usare la farina integrale, per esempio).
Il risultato sarà più buono o meno buono della versione tradizionale? Ai posteri l’ardua sentenza! 😀

Ingredienti per due persone:

– Farina integrale: 85 grammi
– Olio extravergine di oliva: 1 cucchiaio
– Acqua: 1 tazzina da caffè colma
– Patate: 1, piccola
– Carote: 1, piccola
– Peperoni: 1/2, rosso
– Aglio: 2 spicchi
– Gran misto spezie masala: 1 cucchiaio
– Coriandolo: 1 pizzico
– Zenzero fresco: 1 cucchiaino, tritato
– Sale: q.b.
– Olio di semi di arachidi: q.b.

Preparazione:

In una terrina impastare con le mani la farina con l’olio, un pizzico di sale e l’acqua fino a quando il composto non risulta morbido e omogeneo. Formare una pallina, avvolgerla nella pellicola e lasciare riposare la pasta così ottenuta per circa un’ora in frigorifero.

samosaverdure2

In una capiente padella antiaderente rosolare l’aglio con l’olio, aggiungere le verdure sbucciate a tagliate a piccoli dadini, il sale, le spezie e lasciare cuocere per circa 30 minuti a fiamma bassa col coperchio, aggiungendo un po’ d’acqua se risulta necessario.

samosaverdure3

Estrarre dal frigo l’impasto, dividerlo in due parti, formare due palline e ricavarne dei dischi sottili, rotondi e piatti. A questo punto, se si desidera realizzare dei triangoli, tagliare a metà ogni disco, riempire metà di ogni mezzo disco con le verdure e poi piegarlo a metà per chiuderlo. Io invece ho preferito fare dei panzerottini, per cui a partire dal disco ottenuto ho appoggiato su metà di esso le verdure (avendo cura di eliminare gli spicchi d’aglio)

samosa verdure 4

e poi l’ho piegato semplicemente a metà, facendo aderire bene i bordi inumidendo con dell’acqua.

Infine, in abbondante olio di semi bollente friggere i fagottini ottenuti per un paio di minuti per lato,

samosa verdure 5

asciugare con la carta forno per eliminare l’olio in eccesso e servire caldi.

samosa verdure 6

Pollo tandoori

Mi rendo conto che non è esattamente una ricetta della nostra tradizione, ma effettivamente non sono solita vivere le feste in modo molto classico, per cui consideratela il mio modo di farvi gli auguri per delle saporite mangiate dicembrine!

Come spesso succede con la cucina etnica, anche per questo piatto è difficile individuare una ricetta “standard”, per cui questo è il risultato di confronti tra libri, siti e fantasia!

Ingredienti per due persone

– Pollo: 2 cosce intere (con sovracoscia)

Per la marinatura:
– Yogurt: 250 ml, bianco, intero
– Ginger Garlic Paste: 4 cucchiai (ricetta qui)
– Limone: 1
– Olio extravergine di oliva: 2 cucchiai
– Sale: 1 cucchiaino
– Spezie miste: cannella, cardamomo, cumino, pepe nero, chiodi di garofano, noce moscata: 2 cucchiai

Per la salsa:
– Pomodori: 4, tipo: Perini
– Cipolla: 1/4
– Olio extravergine di oliva: 3 cucchiai
– Peperoncino: 1 cucchiaino, tritato
– Coriandolo: 1 cucchiaio, tritato
– Prezzemolo: 2 prese, tritato
– Sale: q.b.
– Colorante alimentare rosso: 3-4 gocce (n.b. io non l’ho messo, dato che non dà sapore, ma serve solo a colorare).

Preparazione:

Preparare la marinatura: mescolare in una terrina cannella, cardamomo, cumino, pepe nero, chiodi di garofano, noce moscata, olio, yogurt, limone spremuto.
Lavare e asciugare il pollo, praticarvi dei tagli abbastanza profondi

pollo tandoori

e privarlo della pelle. Riporlo in una teglia, coprirlo completamente con la salsa e lasciarlo a marinare in frigo per 24 ore.

Al momento di cucinarlo, sgocciolarlo grossolanamente dalla marinatura, adagiarlo in una teglia rivestita di carta forno e cuocerlo in forno preriscaldato a 180 gradi con il grill acceso (dovrebbe andare parzialmente a ovviare all’inconveniente di non avere il forno tandoori) per 30 minuti.

pollo tandoori2

Intanto preparare la salsa: sbollentare i pomodori in abbondante acqua leggermente salata per 10 minuti, poi pelarli e tagliarli a dadini. In una capiente padella antiaderente rosolare con l’olio la cipolla tritata, aggiungere i cubetti di pomodori, il sale, il peperoncino, il coriandolo e cuocere a bassa fiamma, con il coperchio, per una quindicina di minuti.

Quando il pollo nel forno risulta cotto, saltare in padella con la salsa per 3-4 minuti, aggiungere il prezzemolo e servire caldo.

pollo tandoori3

Penne al ragù bianco

Ingredienti per 4 persone:

– Penne rigate: 350 grammi
– Carote: 1
– Patate: 1
– Cipolla: 1/4
– Carne trita: 150 grammi, di maiale
– Salvia: qualche foglia
– Olio extravergine di oliva: 4 cucchiai
– Sale: q.b.
– Pepe: q.b.
– Parmigiano Reggiano: 6 cucchiai, grattuggiato

Preparazione:

In una padella rosolare per un paio di minuti la cipolla tritata con l’olio; una volta dorata, aggiungere la patata e la carota tagliate a dadini piccoli, la carne trita e la salvia.

penne al ragù bianco

Aggiungere tre bicchieri d’acqua, salare, pepare e lasciare cuocere a fuoco moderato con il coperchio per circa 30 minuti. Intanto portare a ebollizione l’acqua in una pentola capiente, salare e cuocere le penne per circa 13 minuti.

Scolare e versare direttamente nella padella, mescolare bene e mantecare con il Parmigiano Reggiano. Servire subito.

penne al ragù bianco2

Plumcake al cacao con mandorle

Ingredienti per 10 persone:

– Farina 00: 150 grammi
– Fecola di patate: 50 grammi
– Cacao amaro: 50 grammi
– Zucchero: 180 grammi
– Mandorle: 90 grammi
– Uova: 3
– Burro: 100 grammi
– Latte: un bicchiere
– Lievito in polvere: 1 bustina

Preparazione:

In una terrina mescolare, con l’aiuto delle fruste, le uova e lo zucchero, fino a ottenere un composto spumoso.

Incorporare la farina setacciata e la fecola, poi il burro fuso a bagnomaria e lasciato intiepidire. Una volta che l’impasto risulta omogeneo, aggiungere le mandorle tritate e il cacao e, per ultimo, il lievito sciolto in un bicchiere di latte e mescolare bene.

plumcake cacao mandorle

Versare il composto in una teglia per plumcake imburrata e infarinata e cuocere in forno preriscaldato a 170 gradi per 45 minuti.

plumcake cacao mandorle2

Lasciare raffreddare prima di estrarre dalla teglia

plumcake cacao mandorle3

e servire a fette.

plumcake cacao mandorle4

Tortino di carote

Memore delle tante Camille mangiate da bambina, mi son detta, ma perché non fare un tortino di carote salato? Ed ecco qui il risultato!

Ingredienti per 3-4 persone:

– Carote: 2
– Ricotta: 130 grammi
– Uova: 1
– Caciocavallo: 50 grammi
– Sale: 1 cucchiaino colmo
– Curry: 1 cucchiaino colmo

Preparazione

Lessare le carote intere per circa 20 minuti, sbucciarle, tagliarle a tocchetti e passarle nello schiacciapatate.

In una terrina mescolare l’uovo con la ricotta, aggiungere il sale, il curry, incorporare le carote mescolando bene e infine il caciocavallo grattuggiato.

tortino di carote

Imburrare e infarinare una piccola teglia da forno (circa 15 cm di diametro) meglio se a cerniera e versarvi il composto.

Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti.

tortino carote 2

Lasciare intiepidire per qualche minuto prima di estrarre dalla teglia e servire a fette.

tortini di carote3

Sformatini di carciofi

Ok, ho una sorta di ossessione per tortini, sformatini, pirottini e compagnia bella! Come si suol dire, “se non puoi uscire dal tunnel, arredalo!”

Ingredienti per 4 persone:

– Carciofi: 4 cuori, surgelati
– Uova: 3
– Besciamella: 100ml
– Caciotta: 100 grammi
– Prosciutto cotto: 80 grammi, a dadini
– Sale: una presa
– Prezzemolo: a piacere, tritato
– Burro: una noce
– Farina: q.b.

Preparazione:

Rosolare per una decina minuti i carciofi scongelati con il burro in una padella antiaderente, a fiamma bassa col coperchio.

Poi in una terrina sbattere i tuorli delle uova con il sale, amalgamare la besciamella, unire il prosciutto, la caciotta tagliata a dadini, il carciofi a pezzettini e il prezzemolo.

sformatini carciofi

Infine, incorporare gli albumi delle uova montati a neve. Imburrare l’interno dei pirottini della forma preferita, infarinare e versarvi il composto, diviso in parti uguali.

sformatini carciofi 2

Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti;

sformatini carciofi 3

attendere 10 minuti prima di rovesciare i pirottini nei piatti di portata e servire.

sformatini carciofi 4

sformatini carciofi 5

Riso al latte

Il riso al latte, piatto della cucina povera, ha accompagnato la mia infanzia attraverso i rigidi inverni milanesi… con il ritorno della cara, vecchia nebbia e le temperature intorno alle zero, rieccomi catapultata indietro nel tempo!

Ingredienti per 4 persone:

– Riso: 280 grammi, tipo: Arborio
– Latte: 300 ml
– Acqua: 300 ml
– Burro: una noce
– Sale: due prese
– Parmigiano Reggiano: a piacere

Preparazione:

Portare a ebollizione l’acqua e il latte mescolati in una pentola dai bordi alti (il latte bollendo tende a “crescere”), salare e aggiungere il riso.

riso al latte

Lasciare cuocere a fiamma media senza coperchio (in modo che il liquido evapori) mescolando di tanto in tanto per circa 14 minuti (assaggiare per verificare che sia il grado di cottura preferito). Spegnere la fiamma, mantecare col burro e spolverare con il Parmigiano Reggiano.

Servire caldo caldo.

riso al latte2

Viaggi culinari: Spagna!

Rimandiamo un attimo le ricette per rifarci gli occhi, il palato e la dimensione onirica del cibo con qualche foto di alcune delle delizie gustate lo scorso week-end nella bellissima Valencia…

Naturalmente si comincia con la paella valenciana…
paella valenciana

Flamenquin:
flamenquin

Berenjenas fritas con miel de caña:
Berenjenas fritas con miel de caña

Paella de marisco:
paella de marisco

Salmòn a la crema:
salmòn a la crema

Solomillo a la pimienta:
solomillo a la pimienta

Dorada con miel de caña:
dorada con miel de caña