Ingredienti per 2 persone:
– Riso: 150 grammi, tipo: Carnaroli
– Salsiccia: 150 grammi
– Pecorino Romano: 30 grammi
– Parmigiano Reggiano: 6 cucchiai (per i cestini)
– Burro: 20 grammi
– Vino bianco: 1/2 bicchiere, secco
– Scalogno: 2
– Brodo vegetale: 400 ml
– Rosmarino: q.b.
– Prezzemolo: q.b.
– Pepe: q.b.
– Sale: q.b.
Preparazione:
Per prima cosa preparare le cialde di Parmigiano: sulla piastra del forno rivestita da cartaforno distribuire in forma circolare 3 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattuggiato con l’aiuto di un cucchiaio.
Cuocere in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 2-3 minuti (il formaggio dovrà risultare dorato), estrarre dal forno e disporre su contenitori cilindrici rovesciati in modo da dare la forma di cestini aiutandosi con le mani; lasciare raffreddare.
In una capiente padella antiaderente, soffriggere lo scalogno tritrato con l’olio per un paio di minuti, aggiungere la salsiccia a pezzetti privata della pelle e lasciare che prenda colore,
poi il riso fino a farlo tostare, sfumare con il vino bianco e aggiungere un paio di mestoli di brodo, il pepe e il rosmarino.
Proseguire la cottura a fiamma bassa con il coperchio, aggiungendo il brodo un mestolo per volta quando serve. Dopo circa 15 minuti (dipende dal grado di cottura che preferite), rimuovere il coperchio, se necessario aggiustare di sale (con il brodo non dovrebbe servirne altro), controllare la cottura elasciare asciugare; spegnere la fiamma.
Incorporare il Pecorino Romano grattuggiato e mantecare con il burro, mescolando energicamente fino a farlo sciogliere, decorare con prezzemolo e servire all’interno delle cialde.
Quanto mi diverto a fare le cialde di parmigiano!!!
È la prima volta che ne faccio e approvissimo! Ora voglio sperimentare altre cialde! 😀
Dio c’è!
Io continuo a mandare le ricette alla mia ragazza ma nn vedo feed back! Prima o poi mi autoinvito!!!
Mai perdere la speranza: magari quando meno te l’aspetti…
Lei è vegetariana. Ieri per indorare la pillola le ho suggerito che il risotto in crosta si poteva fare in tante varianti… Speriamo! 🙏🙏🙏
Posso suggerirti un risotto agli asparagi o alle zucchine (giusto i primi due alle verdure che mi sono venuti in mente) 🙂
Grazie! Io sn certo che le varianti possano esse le più diverse… Anche se il mio obiettivo resta la ricetta originale! 😋
Senz’altro, di varianti ce ne sono tante 😀 Diciamo che in casi come questi bisogna giocare d’astuzia 😉
Perfettamente d’accordo! 😉
O anche un semplice risotto alla milanese! 🙂
Fortunato chi ti sposa 😀
Il cestino con il formaggio non l’ho mai fatto ma prima o poi ci proverò 🙂
Eheheh ogni volta che mi dicono sta frase mi porta sette anni di sfiga relazionale! Mi sa che resto zitella!
Ecco lo sapevo che prima o poi facevo la figuraccia. Vabbè come non detto così niente sfiga 😀
qua me se vole fa soffri’ :-DDD Magnifico!
Grazie! 😀
😉