Torta cuor di limone

Il segreto per una buona torta al limone? L’impasto reso soffice dallo yogurt e tanto, tanto limone, in succo e buccia! Da provare 😉

Ingredienti per 8-10 persone:

– Farina 00: 280 grammi
– Zucchero: 190 grammi
– Burro: 125 grammi
– Uova: 3
– Limoni: 3
– Yogurt: 1 vasetto, bianco
– Lievito: 1 bustina

Preparazione:

In una terrina lavorare con le fruste lo zucchero e il burro ammorbidito a temperatura ambiente. Una volta ottenuto un composto omogeneo, incorporare i tuorli delle uova uno per volta, mescolando; quindi aggiungere la farina setacciata.

Torta cuor di limone

Mescolare bene, poi aggiungere la buccia dei 3 limoni grattuggiata con la grattuggia a fori grandi (così nella torta rimarranno le scorzette),

Torta cuor di limone2

lo yogurt,il succo di 2 limoni e, infine, il lievito. Per ultimi, amalgamare delicatamente gli albumi delle uova montati a neve, mescolando dal basso verso l’alto.

Versare in una teglia a cerniera a forma di cuore precedentemente imburrata e infarinata

Torta cuor di limone3

e cuocere in forno preriscaldato a 170 gradi per circa 35 minuti (verificare il grado di cottura desiderato con uno stuzzicadenti).

Attendere che si intiepidisca prima di aprire la cerniera e spostare la torta in un piatto da portata.

Torta cuor di limone4

Servire a fette.

Torta cuor di limone5

Pubblicità

Ortaggi all’aceto balsamico

Detta anche: delle carote e dei peperoni avanzati da altre preparazioni

Ingredienti per due persone:

– Carote: 1, grande
– Peperoni: 1 rosso, 1 verde, piccoli
– Aceto balsamico: 4 cucchiai
– Olio extravergine di oliva: 3 cucchiai
– Pangrattato: 2 cucchiai
– Scalogno: 1
– Sale: q.b.

Preparazione:

Lavare i peperoni, privarli dei semi e delle parti bianche interne e tagliarli a listarelle per il lungo. Pelare la carota e poi tagliarla con il pelapatate (sì, a fettone sottili che si arricciano: a me piace così).

Ortaggi all'aceto balsamico

In una padella antiaderente rosolare con l’olio lo scalogno tritato insieme ai peperoni e alle carote a fiamma bassa per una decina di minuti,

ortaggi all'aceto balsamico 2

aggiungere l’aceto balsamico, lasciare cuocere per circa 30 minuti.

ortaggi all'aceto balsamico 3

Incorporare il pan grattato e amalgamare il sughetto fino a quando diventi denso.

Servire caldo.

ortaggi all'aceto balsamico 4

Pesce spada in salsa di basilico e menta

Ricettina rapida e indolore per la sezione “non è vero che il pesce è necessariamente difficile da cucinare…” 😉

Ingredienti per due persone:

– Pesce spada: 2 tranci (circa 300 grammi)
– Aglio: 3 spicchi
– Basilico: 10 foglie, fresco
– Menta: 15 foglie, fresca
– Farina 00: 20 grammi
– Olio extravergine di oliva: 3 cucchiai
– Sale: q.b.

Preparazione:

Sminuzzare, aiutandosi con la mezzaluna, il basilico, l’aglio e la menta; aggiungere l’olio, il sale, mescolare. Versare il tutto in una casseruola antiaderente.

Quando la salsa inizia soffriggere, aggiungere i tranci di pesce spada privati della pelle e infarinati leggermente su entrambi i lati.

Pesce spada in salsa di basilico e menta

Lasciare cuocere a fiamma bassa con il coperchio, rigirando di tanto in tanto per circa 15 minuti (verificare con la forchetta il grado di cottura) e servire caldi.

Pesce spada in salsa di basilico e menta2

Risotto con asparagi e gamberetti

Ingredienti per 2 persone:

– Gamberetti: 80 grammi (sgusciati)
– Asparagi: 8 (puliti)
– Riso: 160 grammi, tipo: Carnaroli
– Burro: 30 grammi
– Brodo vegetale: 400 ml
– Aglio: 4 spicchi
– Besciamella: 3 cucchiai
– Sale: q.b.
– Alloro: q.b.
– Prezzemolo: q.b.

Preparazione:

In una capiente casseruola antiaderente, rosolare a fiamma bassa l’aglio in spicchi con il burro, gli asparagi tagliati a tocchetti, i gamberi puliti e sciacquati sotto l’acqua corrente per pochi minuti e l’alloro tritato.

risotto asparagi e gamberetti

Aggiungere il riso e farlo tostare,

risotto asparagi e gamberetti2

sfumare con il vino bianco, lasciare che evapori e poi aggiungere un paio di mestoli di brodo; rimuovere l’aglio.

Proseguire la cottura a fiamma bassa con il coperchio, aggiungendo il brodo un mestolo per volta quando serve. Dopo circa 15 minuti (dipende dal grado di cottura che preferite), rimuovere il coperchio, se necessario aggiustare di sale (con il brodo non dovrebbe servirne altro), controllare la cottura elasciare asciugare; spegnere la fiamma.

Mantecare con la besciamella, guarnire con prezzemolo tritato e servire caldo.

Risotto asparagi e gamberetti3

Ciambella cocco & cioccolato

Dopo svariate disavventure nell’allestimento della nuova cucina e diverse peripezie per riuscire a ottenere una connessione a internet… Ricomincio dal dolce! Semplice, soffice e rassicurante! 😀

Ingredienti per 8-10 persone:

– Farina 00: 230 grammi
– Farina di cocco: 100 grammi
– Latte: 150 ml
– Panna fresca: 150 ml
– Zucchero: 200 grammi
– Uova: 3
– Cioccolato fondente: 100 grammi, in gocce
– Lievito per dolci: 1 bustina

Preparazione:

In un’ampia terrina montare i tuorli con lo zucchero, aiutandosi con uno sbattitore elettrico, fino a ottenere una crema dalla consistenza densa e spumosa. Versare la farina setacciata

ciambella cocco e cioccolato

e la farina di cocco, amalgamandole con l’aiuto di un cucchiaio, poi a filo il latte e la panna. Aggiungere le gocce di cioccolato, il lievito e mescolare bene. Infine, incorporare gli albumi delle uova montati a neve ferma, mescolando dal basso verso l’alto.

Versare il composto in uno stampo per ciambelle di 28 cm di diametro imburrato e infarinato all’interno

ciambella cocco cioccolato 2

e cuocere in forno preriscaldato a 170 gradi per circa 35 minuti. Attendere che si intiepidisca prima di estrarre dalla teglia

ciambella cocco cioccolato 3

e servire a fette.

ciambella cocco cioccolato 4