Torta alla ricotta con cacao e scaglie di mandorle

Ingredienti per 8 persone:

– Ricotta fresca: 300 grammi
– Zucchero: 200 grammi
– Uova: 3
– Farina 00: 200 grammi
– Cacao amaro: 4 cucchiai
– Mandorle: 80 grammi, in scaglie
– Latte fresco: 1 bicchiere
– Lievito in polvere: 1 bustina

Preparazione:

In una terrina amalgamare la ricotta fresca e lo zucchero, poi incorporare le uova aiutandosi con le fruste e aggiungere gradualmente la farina setacciata e il cacao. Quando l’impasto risulta omogeneo, incorporare le scaglie di mandorle;

Torta ricotta cacao e mandorle

per ultimo unire il latte con sciolto all’interno il lievito. Versare il composto in una teglia di 26 cm di diametro a forma di ciambella, imburrata e infarinata all’interno e cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti.

Torta ricotta cacao e mandorle 2

Servire tiepida, a fette

Torta ricotta cacao e mandorle 3

Pubblicità

Pollo alle mandorle

Questa è una ricetta che non ha bisogno di presentazioni: uno dei più celebri e amati piatti della cucina cinese… Quello che forse non è noto, invece, è che è di semplicissima realizzazione! Provare per credere! 😀

Ingredienti per due persone:

– Petto di pollo: 200 grammi, pulito
– Mandorle: 40 grammi, senza guscio né pelle
– Olio di semi di girasole: 3 cucchiai
– Salsa di soia: 4 cucchiai
– Scalogno: 1/2
– Zucchero: 1 cucchiaino

Preparazione:

In una padella antiaderente tostare le mandorle con pochissimo olio per 2-3 minuti; intanto in un’altra padella rosolare lo scalogno tritato finissimo insieme al pollo tagliato a cubetti e infarinato.

Pollo alle mandorle

Quando le mandorle risultano tostate, versarle insieme alla salsa di soia con il pollo, aggiungere lo zucchero e cuocere per circa 15 minuti a fiamma media, senza coperchio.

pollo alle mandorle 2

Lasciare che la salsina di addensi e servire caldo.

pollo alle mandorle 3

Risotto al limone con salmone

Qualcuno qui da qualche parte mi chiedeva un po’ di tempo fa del risotto al limone, che aveva provato a riproporre dopo averlo assaggiato in un ristorante ma senza ottenere il risultato sperato…

Allora mi sono un po’ documentata (dopodiché ho fatto di testa mia come al solito) e, dato che non so fare ricette con un solo ingrediente principale, ho aggiunto il salmone.

Dite vobis! 😀

Ingredienti per due persone:

– Riso: 170 grammi, tipo: Carnaroli
– Salmone fresco: 100 grammi (pulito)
– Limoni: 1
– Scalogno: 1/2
– Brodo vegetale: 300 ml
– Vino bianco: 1/2 bicchiere
– Olio extravergine di oliva: 3 cucchiai
– Prezzemolo

Preparazione:

In una capiente casseruola antiaderente, rosolare a fiamma bassa lo scalogno tritato e il salmone privato della pelle, delle lische e tagliato a cubetti.

Risotto limone salmone

Aggiungere il riso e farlo tostare; quindi sfumare con il vino bianco

Risotto limone salmone 2

Lasciare evaporare e poi aggiungere un paio di mestoli di brodo;

Risotto limone salmone 3

Proseguire la cottura a fiamma bassa con il coperchio, aggiungendo il brodo un mestolo per volta quando serve. Dopo circa 14 minuti (dipende dal grado di cottura che preferite), rimuovere il coperchio, se necessario aggiustare di sale (con il brodo non dovrebbe servirne altro), controllare la cottura e lasciare asciugare; spegnere la fiamma.

Mantecare con il succo e la buccia grattuggiata del limone e servire, caldo.

Risotto limone salmone 4

Plumcake alla banana con cioccolato e pinoli

Lo so, lo so, non è una ricetta a tema Pasqua-coniglietti-agnello-pulcino-uova… Ma da queste parti non si usa fare grandi feste, per cui pensiamo a una soluzione soffice e leggera per la colazione! 😀

Ingredienti per 8 persone:

– Banane:2
– Farina 00: 200 grammi
– Zucchero: 130 grammi
– Yogurt: 1, gusto vaniglia
– Olio di semi di arachide: 40 grammi
– Uova: 2
– Cioccolato fondente: 50 grammi, in gocce
– Pinoli: 40 grammi
– Lievito in polvere: 1 bustina

Preparazione:

In una terrina lavorare le due uova insieme allo zucchero con le fruste, fino a ottenere un composto spumoso. Incorporare a filo l’olio, poi la farina settacciata e aggiungere le banane tagliate a pezzetti e schiacciate con la forchetta.

Plumcake banana cioccolato pinoli

Amalgamare lo yogurt, le gocce di cioccolato e i pinoli. Per ultimo, aggiungere il lievito. Mescolare bene e versare il tutto in una teglia per plumcake (meglio se rigida) imburrata e infarinata e cuocere in forno preriscaldato a 170 gradi per circa 50 minuti.

Plumcake banana cioccolato pinoli 2

Servire tiepido, a fette.

Plumcake banana cioccolato pinoli 3

Pomodorini caramellati

I pomodori sono una delle mie irrinunciabili dipendenze. Grandi, medi, piccoli. Crudi, cotti, conditi o anche solo al naturale. Non mancano mai nel mio frigo, altrimenti vado in crisi d’astinenza! 😀

La ricetta di oggi è di quelle che richiedono poca fatica ma un po’ di pazienza, per gustare i pomodorini cotti ma non secchi, morbidi ma non acquosi, in una vivace composizione di spezie…

Ingredienti per 2 persone:

– Pomodori: 15, tipo: Ciliegino
– Sale: una presa
– Zucchero: una presa
– Origano: una presa
– Timo: una presa
– Olio extravergione di oliva: q.b.

Preparazione:

Tagliare i pomodorini puliti a metà, disporre su una teglia dai bordi bassi ricoperta di carta forno, con la parte tagliata verso l’alto. Cospargere con timo, origano, zucchero, sale e infine olio.

Pomodorini caramellati

Infornare a 160 gradi per due ore (in modo che l’acqua interna si asciughi senza che i pomodorini si secchino) e servire caldi.

Pomodorini caramellati 2

Tonno fresco al sesamo

Ricettina rapida e semplice, ma inaspettatamente deliziosa!

Ingredienti per 4 persone:

– Tonno fresco: 4 tranci (circa 600 grammi)
– Olio extravergine di oliva: 4 cucchiai
– Salsa di soia: 4 cucchiai
– Semi di sesamo: 100 grammi circa
– Sale: q.b.

Preparazione:

Marinare il tonno con l’olio e la salsa di soia in frigorifero per circa due ore; estrarre, sgocciolare e “impanare” ogni trancio con i semi di sesamo, poi adagiarli uno accanto all’altro su uno strato di alluminio,

Tonno fresco al sesamo

salare, pepare, chiudere il cartoccio e cuocere in forno preriscaldato a 170 gradi per circa 15 minuti. Servire caldo.

Tonno fresco al sesamo2

Penne alla genovese

Questa è una delle ricette della nonna (anche se i suoi erano paccheri!)… Di quelle che ti mettono nostalgia appena ne senti il profumo… Ogni tanto ci vuole!

Ingredienti per 2 persone:

– Penne: 180 grammi
– Cipolle: 400 grammi
– Bocconcini di manzo: 150 grammi
– Vino bianco: mezzo bicchiere
– Pecorino Romano: 40 grammi
– Olio extravergine di oliva: 4 cucchiai
– Sale: q.b.

Preparazione:

In una capiente casseruola antiaderente lasciare appassire per qualche minuto la cipolla tagliata a fette con l’olio,

Penne alla genovese

poi aggiungere i bocconcini di manzo, rosolare per qualche minuto,

Penne alla genovese2

sfumare con il vino bianco, aggiungere un bicchiere d’acqua, il sale e lasciare cuocere per circa 2 ore (la cipolla deve sgretolarsi e la carne sfilacciarsi) a fiamma bassa con il coperchio, aggiungendo gradualmente altra acqua quando il sughetto si asciuga troppo.

Penne alla genovese3

Intanto cuocere in abbondante acqua salata le penne al dente (circa 12 minuti), scolare e versare direttamente nella casseruola. Mescolare energicamente incorporando il Pecorino Romano grattuggiato. Servire caldo.

Penne alla genovese4

Torta al cacao con cuore di cocco

Ingredienti per 10 persone:

Per la torta al cacao
– Farina 00: 230 grammi
– Zucchero: 150 grammi
– Burro: 165 grammi
– Uova: 4
– Latte: 50 ml
– Cacao: 45 grammi, amaro
– Lievito in polvere: 1 bustina

Per il ripieno al cocco
– Farina di cocco: 130 grammi
– Zucchero: 120 grammi
– Panna per dolci: 100 ml
– Uova: 1 (solo albume)
– Maizena: 1 cucchiaio, colmo

Preparazione:

In una terrina lavorare il burro a temperatura con lo zucchero fino a ottenere un composto omogeneo, poi incorporare le uova, la farina setacciata, il cacao amaro e, per ultimo, il latte in cui si è sciolto il lievito.

Torta al cacao con cuore di cocco

In un’altra terrina lavorare la panna con lo zucchero, aggiungere la mazeina e incorporare l’albume d’uovo montato a neve ferma.

Torta al cacao con cuore di cocco2

Versare metà dell’impasto al cacao in una tortiera di circa 24 cm di diametro imburrata e infarinata, aggiungere il composto al cocco

Torta al cacao con cuore di cocco3

poi coprire con il restante impasto al cacao

Torta al cacao con cuore di cocco4

e cuocere in forno preriscaldato a 170 gradi per circa 40 minuti. Attendere che si intiepidisca prima di estrarre dalla tortiera e servire a fette.

Torta al cacao con cuore di cocco5

Carciofi ripieni filanti

Finalmente è la stagione dei carciofi! Bisogna approfittarne per non accontentarsi dei surgelati e osare con qualche ricetta speciale!

Qui li propongo in una versione semplice, ma gustosa: un secondo goloso che si realizza senza troppo sforzo!

Ingredienti per 4 persone:

– Carciofi: 8
– Prosciutto: 4 fette, cotto di Praga
– Scamorza: 4 fette, affumicata
– Aglio: 2 spicchi
– Limone: 1
– Prezzemolo fesco: 6-7 foglie
– Pan grattato: 2 cucchiai
– Besciamella: 2 cucchiai
– Olio extravergine di oliva: q.b.
– Sale: q.b.

Preparazione:

Per prima cosa, pulire i carciofi. Per questa operazione ognuno ha il suo stile; io (che per anni non mi sono osata pensando erroneamente che fosse difficilissimo) procedo così: indosso i guanti (per evitare di ritrovarmi le mani nere), elimino le foglie esterne più dure, taglio la parte superiore del carciofo con le spine e in questo caso il gambo (che ho preferito usare per altro), taglio a metà il carciofo per il lungo ed elimino la “barbetta” interna con un cucchiaio.

Carciofi ripieni filanti

Poi mettere a bagno in abbondante acqua con il limone tagliato a fette per una mezz’ora;

carciofi filanti 2

quindi sciacquare, scolare e adagiare tutte le metà di carciofi con la parte aperta verso l’alto su una teglia bassa contenente due dita d’acqua, poco olio, sale, pepe, aglio.

Riempire ogni carciofo a metà con mezza fetta di prosciutto piegata, mezza fetta di scamorza

carciofi filanti3

e coprire con il trito di prezzemolo mescolato al pan grattato e alla besciamella. Cuocere in forno preriscaldato a 160 gradi per circa 50 minuti.

Servire caldi… e filanti! 😀

carciofi filanti4

Linguine con pesce spada, pomodorini e olive

Con i 20 gradi fissi di queste settimane, si sente ormai il profumo d’estate e, con essa, la voglia di primi di pesce, almeno dalle mie parti…

Ingredienti per 2 persone:

– Linguine: 170 grammi
– Pesce spada: 150 grammi
– Pomodorini: una decina, tipo: Ciliegino
– Olive: una decina, tipo: Gaeta
– Aglio: 3 spicchi
– Besciamella: 3 cucchiai
– Olio extravergine di oliva: 3 cucchiai
– Capperi: una manciata, sottosale
– Sale: q.b.
– Pepe: q.b.

Preparazione:

In una capiente casseruola rosolare l’aglio con i capperi e il pesce spada privato della pelle e tagliato a cubetti, aggiungere le olive snocciolate e tagliati a metà, i pomodorini tagliati a metà e lasciare cuocere a fiamma bassa per una ventina di minuti, avendo cura di schiacciare i pomodorini quando si ammorbidiscono.

Linguine con pesce spada, pomodorini e olive

Intanto in abbondante acqua salata cuocere al dente le linguine (circa 11 minuti), scolare e versare direttamente nella casseruola, mescolando energeticamente e mantecando con la besciamella.

Servire caldo.

Linguine con pesce spada, pomodorini e olive2