Il riso venere è una piacevole scoperta di questo periodo: aromatico e profumato, si sposa bene con verdure e pesce… Tra un ventaccio e una pioggia è una sorta di danza propiziatoria per l’estate! 😀
Ingredienti per 4 persone:
– Riso venere: 300 grammi
– Pomodori: una quindicina, tipo: Ciliegino
– Gamberetti: 300 grammi (lordi)
– Scalogno: 1
– Olio extravergine di oliva: 3 cucchiai
– Erba cipollina: una presa
– Timo: una presa
– Sale: q.b.
Preparazione:
In abbondante acqua bollente e salata lessare il riso per circa 18 minuti. Intanto, in una capiente casseruola antiaderente rosolare lo scalogno tritato insieme ai pomodorini tagliati a metà, schiacciandoli durante la cottura, il sale, l’erba cipollina e il timo.
Dopo una quindicina di minuti aggiungere i gamberetti sgusciatie proseguire la cottura per pochi minuti,
quindi versare aggiungere il riso scolato, mescolare e servire caldo.
Buono buono buono! Anche io lo mangio preparato in questo modo, oppure tiepido con salmone fresco, avocado e lime!
Secondo me ci si può fare anche un’insalata di riso, credo che si presti! 😉
Buono a sapersi 😀 Spero di trovarlo così lo provo anch’io 😉
Beh questo non è un prodotto di nicchia: si trova in ogni supermercato, però costicchia, io infatti lo compro solo quando è scontato. (Ti stupiresti se ti raccontassi quanto spesso la mia alimentazione si basa sulle offerte commerciali…) 😀
Non più di quel tanto, credimi 😉
Ad ogni modo non vedo l’ora di provarlo 😀
Perdona l’ignoranza, ma il riso “Venere”: che sapore ha?
Seconda domanda, meno culinaria e più semantica: hai idea del perché si chiami così?
Puoi mandarmi a quel paese se ritieni. Lo posso capire 😁
Uhm… come si fa a descrivere un sapore? 😀 Speziato, direi, ma non piccante. È un riso integrale, ma non ricorda troppo la pasta integrale. Ha chicchi piccoli, che tendono a non gonfiarsi in cottura e a rimanere abbastanza al dente.
Non ho idea del perché si chiami così, so che è originario della cina, ma ora è raccolto in Pianura Padana…
Caso vuole che oggi, almeno, lo abbia visto dal vivo. Ho chiesto lumi ma nessuno mi ha saputo dare notizie circostanziate. Le tue sn di gran lunga le più esaustive!
‘Azie!!! 😃😃😃
NB: aromatico e profumato sì, ma il sapore? Ho le nozioni di un cavernicolo, lo so. Quindi nn ti aspettare troppo da me
Siamo tutti cavernicoli quando si tratta di cibo. Per fortuna. 😀
UGA 🍖