Cheesecake al limone

Le sperimentazioni con le cheesecake cotte continuano: dopo questa qui, ho provato a creare una nuova versione con una base biscottosa più golosa e una crema ancora più spumosa (e leggera, perché ha molto meno burro) senza rinunciare al retrogusto acidino del limone!

Ingredienti per 8 persone:

Per la base:
– Biscotti “Macine”: 200 grammi
– Burro: 70 grammi
– Zucchero: 40 grammi
– Sale: una presa

Per il ripieno:
– Ricotta fresca: 400 grammi
– Burro: 60 grammi
– Zucchero: 85 grammi
– Uova: 4
– Farina: 60 grammi
– Panna liquida per dolci: 200ml
– Vanillina: 1 bustina
– Sale: 1 pizzico

Per il topping:
– Zucchero: 80 grammi
– Limoni: 2
– Acqua: 100 ml
– Amido di mais: 2 cucchiaini

Nel frullatore, sbriciolare i biscotti, spostarle in una terrina e mescolarli con lo zucchero e il sale; poi incorporare il burro fuso a bagnomaria e lasciato intiepidire a temperatura ambiente, lavorando la pasta con le mani.

Cheesecake al limone

Imburrare e infarinare bene il fondo di una tortiera con cerniera di circa 22 cm di diametro. Foderarne il fondo con l’impasto di burro e fette biscottate, appiattendolo e cercando di ottenere una superficie livellata.

Cheesecake al limone 2

In un’altra terrina montare a crema il burro con lo zucchero e il sale aiutandosi con le fruste, aggiungere i tuorli delle uova e la vanillina. Incorporare gradualmente la farina setacciata e continuare a lavorare il composto con un cucchiaio.

Passare al setaccio la ricotta e unirla al composto insieme alla panna; per ultimi incorporare gli albumi delle uova montati a neve ferma mescolando con delicatezza dal basso verso l’alto.

Cheesecake al limone 3

Distribuite il composto nella tortiera (sopra la base di biscotti realizzata prima)

Cheesecake al limone 4

e livellare la superficie con l’aiuto della spatola da cucina. Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti. Estrarre e lasciare raffreddare a temperatura ambiente.

cheesecake al limone 4a

Intanto, in un pentolino antiaderente portare a ebollizione l’acqua con lo zucchero, lasciare addensare per qualche minuto, spegnere la fiamma e aggiungere il succo e la buccia grattuggiata di limoni, l’amido di mais e mescolare bene in modo da evitare la formazione di grumi.

Una volta raffreddata la cheesecake, versare la salsa alla frutta sopra e riporre in frigo per 3-4 ore prima di servire, a fette.

Cheesecake al limone 5

Pubblicità

2 pensieri su “Cheesecake al limone

    • L’altra avevo usato le fette biscottate, ottenendo una base molto leggera. Tante ricette consigliano le digestive, ma personalmente le trovo troppo forti come gusto, così ho provato le Macine, che sono alla panna, ma ho messo non tanto burro… E ne ho tolto parecchio nella crema… Il risultato è goloso, sì, ma non pesante, direi…

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...