Spaghetti alla carbonara

Continua la sezione Grandi Classici, tra le ricette stra-tradizionali – naturalmente fatte a modo mio (considerato che sui piatti tipici e storici nessuno ha la verità in tasca, tanto vale affidarsi alla propria esperienza) – non poteva mancare l’intramontabile Carbonara ad accompagnare l’ennesimo acquazzone dell’estate meno estate dalla storia recente.

Sì, la Carbonara dicono di saperla fare tutti. Eppure, non l’ho mai mangiata buona a casa di nessuno. Certo, i gusti sono gusti. Ma che cattivo gusto devi avere per l’uovo freddo e gocciolante? O, peggio, per la frittata in pezzettoni? O per aggiungere la panna all’uovo, che neanche avessimo a che fare con una quiche?

Data la premessa, i miei gusti mi hanno portato -tra vari tentativi ed errori – a questa come ricetta definitiva, che trova (per me) sufficiente equilibrio tra i sapori e consente, se non si scambia l’ordine degli addendi, un condimento della consistenza giusta. A ognuno la sua Carbonara, poi! 😀

Ingredienti per 4 persone

– Spaghetti: 350 grammi
– Uova: 3
– Guanciale: 120 grammi (ma io ho usato la pancetta)
– Pecorino Romano: grattuggiato, 4 cucchiai
– Olio extravergine di oliva: 4 cucchiai
– Pepe: q.b.
– Sale: q.b.

Preparazione:

Cuocere gli spaghetti al dente (circa 11 minuti) in abbondante acqua salata; intanto sbattere le uova con un pizzico di sale, pepe a piacere e il formaggio grattuggiato, fino a ottenere una consistenza densa.

Spaghetti alla carbonara

Mettere quindi a soffriggere con l’olio extravergine di oliva il guanciale in dadini a fiamma moderata, in modo che diventi croccante (ma non bruci) per circa 5 minuti.

Spaghetti alla carbonara 2

Una volta scolati gli spaghetti ributtare in pentola *senza riaccendere la fiamma*, versarvi il condimento a base di uovo,

Spaghetti alla carbonara 3

mescolare velocemente e, per ultimo, aggiungere il guanciale ancora caldo con il suo olio di friggitura, (in modo che il calore contribuisca a rassodare – leggermente – l’uovo), sempre mescolando molto rapidamente per evitare che l’uovo si solidifichi “in pezzettoni”.

Spaghetti alla carbonara 4

Servire calda.

Spaghetti alla carbonara 5

Pubblicità

24 pensieri su “Spaghetti alla carbonara

  1. Ognuno per la carbonara ha la sua ricetta 🙂

    Io metto anche la cipolla insieme alla pancetta, non metto l’olio perché la pancetta è già abbastanza unta di suo, uso il parmigiano al posto del pecorino e se vedo che rinsecchisce allungo con un briciolino di latte che è un colpo al cuore per i tradizionalisti ma è la soluzione. La mia coinquilina (pisanocalabrese) in inghilterra mi prendeva sempre in giro perché uso il latte praticamente in ogni tipo di piatto! XD

    P.s. a casa mia 350g di pasta vanno bene per 1 persona e mezzo, non 4 :)…

    • Eh no, vabbè, ma se dici a un romano che metti il Parmigiano nella Carbonara, ti spara a vista!!! 😀 Io ho notato anni fa che al nord-centro tendiamo a usare sempre il Parmigiano mentre al sud scelgono altrettanto spesso il Pecorino… E ho scoperto che hanno ragione! Su alcuni primi sta meglio!

      E… ti trovi ad aggiungere il latte perché non metti l’olio! La pancetta sarà anche unta, ma da sola non batte l’uovo, che è un legante!

      Oh, de gustibus. (Ma la cipolla no, no, nooo!) 😛

  2. Mamma mia, la carbonara con frittata, che schifo: una mia amica che crede di sapere cucinare, e per la cucina non ha la minima tempistica la fa sempre così. Già non è uno dei miei piatti del cuore, puoi immaginarti da lei…
    Questa invece ha l’aria proprio buona.

  3. sostanzialmente direi che ci ho preso, l’unico errore forse che facevo (e direi che mi hai però risolto un enigma) è che mettevo prima la pancetta e poi l’uovo. nei prossimi giorni, garantito, provo!

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...