Perché è sempre tempo di pastasciutta… E perché sono strapiena di peperoncini di Cayenna delle piante che regnano sul mio balcone anche in quest’estate per finta!
Ingredienti per 4 persone:
– Penne rigate: 380 grammi
– Pomodori pelati: 1 vasetto (400 grammi)
– Peperoncini di Cayenna freschi: 2
– Olio extravergine di oliva: 3 cucchiai
– Pecorino Romano: 4 cucchiai, grattuggiato
– Aglio: 2 spicchi
– Basilico fresco: 2-3 foglie
– Sale: q.b.
Preparazione:
In una padella antiaderente dorare l’aglio con l’olio, poi aggiungere i pelati schiacciandoli con il cucchiaio di legno, i due peperoncini sminuzzati con la mezzaluna, il sale e il basilico e lasciare cuocere a fiamma bassa senza coperchio per una ventina di minuti, girando di tanto in tanto,
Intanto lessare le penne al dente in abbondante acqua salata (circa 12-13 minuti), scolare e buttare direttamente in padella. Mantecare con il Pecorino Romano e servire calde.
Semplici e buone! Io sono 3 giorni che sto cucinando “a rate”, sto cercando di replicare le sarmale rumene 🙂
:-O
Sono stata in Romania tipo 11 anni fa… Non ricordo più la cucina (salvo le colazioni infinite stile pranzo da matrimonio)… Cosa sono?
Sono tipo polpettine con carne e riso avvolte nella verza e fatte cuocere un paio d’ore… di solito vengono servite con la polenta (malmaliga), io però ho preferito optare per un più semplice e leggero puré 🙂
Ho capito quali sono! Buoooone! ❤