C’era una volta una pianta in regalo, con due specie diverse di peperoncini, piccola piccola, che andò a fare compagnia ai semi di basilico sul balcone. Poi crebbe, crebbe, crebbe diversificando il peperoncino di Cayenna dai peperoncini verdi. E accanto a lei crebbero e crebbero grandi piante di basilico forti e profumate. Così, nasce questo contorno. 😀
Ingredienti per 2 persone:
– Peperone: 1, giallo
– Peperoncini verdi: a piacere (io ne ho usati 4-5, c’è da morire!)
– Aglio: 2 spicchi
– Pomodori: 2, tipo: Perini
– Olio extravergine di oliva: 3 cucchiai
– Basilico fresco; qualche foglia
– Sale: q.b.
Preparazione:
In una padella antiaderente dorare l’aglio con l’olio, poi aggiungere il peperone pulito, privato dei semi e tagliato a listarelle e lasciare cuocere a bassa fiamma con il coperchio per circa venti minuti; quindi aggiungere i peperoncini verdi lavati e privati del picciolo.
Intanto in una pentola lessare in abbondante acqua salata i pomodori per 10 minuti, poi pelarli, tagliarli a tocchi e unirli al peperone insieme alle foglie di basilico lavate; lasciare proseguire la cottura per una ventina di minuti, mescolando di tanto in tanto.
Servire caldi.