Peperoni e peperoncini verdi piccanti con pomodoro e basilico

C’era una volta una pianta in regalo, con due specie diverse di peperoncini, piccola piccola, che andò a fare compagnia ai semi di basilico sul balcone. Poi crebbe, crebbe, crebbe diversificando il peperoncino di Cayenna dai peperoncini verdi. E accanto a lei crebbero e crebbero grandi piante di basilico forti e profumate. Così, nasce questo contorno. 😀

Ingredienti per 2 persone:

– Peperone: 1, giallo
– Peperoncini verdi: a piacere (io ne ho usati 4-5, c’è da morire!)
– Aglio: 2 spicchi
– Pomodori: 2, tipo: Perini
– Olio extravergine di oliva: 3 cucchiai
– Basilico fresco; qualche foglia
– Sale: q.b.

Preparazione:

In una padella antiaderente dorare l’aglio con l’olio, poi aggiungere il peperone pulito, privato dei semi e tagliato a listarelle e lasciare cuocere a bassa fiamma con il coperchio per circa venti minuti; quindi aggiungere i peperoncini verdi lavati e privati del picciolo.

Peperoni e peperoncini verdi piccanti con pomodoro e basilico

Intanto in una pentola lessare in abbondante acqua salata i pomodori per 10 minuti, poi pelarli, tagliarli a tocchi e unirli al peperone insieme alle foglie di basilico lavate; lasciare proseguire la cottura per una ventina di minuti, mescolando di tanto in tanto.

Peperoni e peperoncini verdi piccanti con pomodoro e basilico 2

Servire caldi.

Peperoni e peperoncini verdi piccanti con pomodoro e basilico 3

Pubblicità

Purè di zucchine alla menta

Ingredienti per 4 persone:

– Zucchine: 3
– Panna da cucina: 2-3 cucchiai
– Menta: 4-5 foglie
– Cipolla: 1/4
– Burro: 1 noce
– Parmigiano Reggiano: 4 cucchiai
– Sale: q.b.

Preparazione:

Lessare le zucchine intere per circa 20 minuti in abbondante acqua salata. Scolarle e schiacciarle con la forchetta (non frullarle, altrimenti si ottiene un passato dalla consistenza molto liquida).

In una padella antiaderente dorare la cipolla tritata insieme al burro, poi aggiungere le zucchine schiacciate, la menta tritata, la panna

Purè di zucchine alla menta

e mantecare con il Parmigiano Reggiano. Servire tiepido.

Purè di zucchine alla menta 2

Patate al forno… quelle vere!

Si fa presto a dire patate al forno… Ma poi ti ritrovi quelle robine molliccie… Oppure quei sassi bruciacchiati… O, peggio, quell’illusione di croccantezza che rivela il crudo all’interno! 😦

Dopo vari tentativi ed errori, ecco la ricetta che (per ora) mi sembra dare il risultato migliore: patate croccanti fuori e tenere dentro, finalmente!

Ingredienti per 2 persone:

– Patate: 2, tipo: Novelle
– Olio extravergine di oliva: 2 cucchiai
– Sale: q.b.
– Rosmarino: 1 presa.

Preparazione:

Lessare in abbondante acqua salata le patate con la buccia ben pulita per circa 20 minuti. Tagliarle a tocchetti e cuocere sulla piastra del forno rivestita da carta forno dopo averle cosparse con poco sale, rosmarino e un filo d’olio, per circa 25 minuti a 200 gradi.

Patate al forno

Servire calde!

Patate al forno 2

Zucchine trifolate a modo mio

Per la sezione “due verdurine tagliate sottili-sottili che non mi puoi dire di no…!” 😀

Ingredienti per 4 persone:

– Zucchine: 2
– Cipolle rosse: 3
– Olio extravergine di oliva: 4 cucchiai
– Erbe di Provenza: 1 presa
– Sale: q.b.

Preparazione

Rosolare le cipolle tagliate a fette per il lungo in padella con l’olio per circa 25 minuti a bassa fiamma.

Zucchine trifolate a modo mio

Una volta appassiste, aggiungere le zucchine tagliate a rondelle, il sale e le erbe di Provenza elasciare proseguire la cottura a fiamma bassa con il coperchio per altri 15 minuti, aggiungendo eventualmente poca acqua se le verdure si dovessero asciugare troppo.

Zucchine trifolate a modo mio 2

Servire calde.

Zucchine trifolate a modo mio 3

Pomodorini caramellati

I pomodori sono una delle mie irrinunciabili dipendenze. Grandi, medi, piccoli. Crudi, cotti, conditi o anche solo al naturale. Non mancano mai nel mio frigo, altrimenti vado in crisi d’astinenza! 😀

La ricetta di oggi è di quelle che richiedono poca fatica ma un po’ di pazienza, per gustare i pomodorini cotti ma non secchi, morbidi ma non acquosi, in una vivace composizione di spezie…

Ingredienti per 2 persone:

– Pomodori: 15, tipo: Ciliegino
– Sale: una presa
– Zucchero: una presa
– Origano: una presa
– Timo: una presa
– Olio extravergione di oliva: q.b.

Preparazione:

Tagliare i pomodorini puliti a metà, disporre su una teglia dai bordi bassi ricoperta di carta forno, con la parte tagliata verso l’alto. Cospargere con timo, origano, zucchero, sale e infine olio.

Pomodorini caramellati

Infornare a 160 gradi per due ore (in modo che l’acqua interna si asciughi senza che i pomodorini si secchino) e servire caldi.

Pomodorini caramellati 2

Ortaggi all’aceto balsamico

Detta anche: delle carote e dei peperoni avanzati da altre preparazioni

Ingredienti per due persone:

– Carote: 1, grande
– Peperoni: 1 rosso, 1 verde, piccoli
– Aceto balsamico: 4 cucchiai
– Olio extravergine di oliva: 3 cucchiai
– Pangrattato: 2 cucchiai
– Scalogno: 1
– Sale: q.b.

Preparazione:

Lavare i peperoni, privarli dei semi e delle parti bianche interne e tagliarli a listarelle per il lungo. Pelare la carota e poi tagliarla con il pelapatate (sì, a fettone sottili che si arricciano: a me piace così).

Ortaggi all'aceto balsamico

In una padella antiaderente rosolare con l’olio lo scalogno tritato insieme ai peperoni e alle carote a fiamma bassa per una decina di minuti,

ortaggi all'aceto balsamico 2

aggiungere l’aceto balsamico, lasciare cuocere per circa 30 minuti.

ortaggi all'aceto balsamico 3

Incorporare il pan grattato e amalgamare il sughetto fino a quando diventi denso.

Servire caldo.

ortaggi all'aceto balsamico 4

Padellata di peperoni e melanzane alle mandorle

Ebbene no: nessuna ricetta speciale per San Valentino: qui non si festeggia affatto e, a dire il vero, se non ne aveste scritto in tanti non mi sarebbe neanche venuto in mente!

In alternativa, propongo un contorno-esperiemento che non so bene da quali rimembranze di cibi pseudo orientali sia saltato fuori, ma che a me è piaciuto un sacco!

Ingredienti per 2 persone:

– Peperoni: 2, rossi
– Melanzane: 1, piccola
– Panna da cucina: 3 cucchiai
– Mandorle: 40 grammi
– Aglio: 3 spicchi, tagliati a metà
– Olio extravergine di oliva: 3 cucchiai
– Sale: q.b.

Preparazione:

In una capiente padella antiaderente rosolare con l’olio gli spicchi d’aglio; una volta dorati, aggiungere le mandorle, i peperoni tagliati a listarelle e le melanzane a tocchetti e salare.

padellata di peperoni e melanzane alle mandorle

Cuocere a fiamma bassa con il coperchio per circa 50 minuti, girando di tanto in tanto e aggiungendo eventualmente poca acqua se le verdure dovessero tendere ad attaccarsi. Mantecare con la panna per un paio di minuti,

padellata di peperoni e melanzane alle mandorle2

poi spegnere la fiamma e servire caldi.

padellata di peperoni e melanzane alle mandorle3

Zucchine al gratin

Vi ho mai parlato di uno dei grandi classici del frigo da single? È la zucchina triste: avanzo di una qualche altra ricetta ormai mangiata, rimane nel fondo del cassettino della verdura a rischio di rinsecchirsi…

Ecco, questo è un modo semplice, veloce e senza sforzo (di sicuro ho già fatto riferimento al cibo “che si cucina da solo”) per salvarla dalla sua misera sorte!

Ingredienti per due persone:

– Zucchine: 1
– Panna da cucina: 2 cucchiai
– Burro: 30 grammi
– Parmigiano Reggiano: 4 cucchiai
– Erbe di Provenza: una presa
– Sale: q.b.
– Pepe: q.b.

Preparazione:

Tagliare la zucchina pulita per il lungo in fette non troppo sottili. Riporre le fette una accanto all’altra su un tegame rivestito da carta forno, lasciando che si sovrappongono.

Cospargere con erbe di Provenza, sale, pepe, adagiare le fettine sottili di burro sulla superficie e distribuire la panna. Ricoprire con Parmigiano Reggiano.

Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 25 minuti e servire calde.

zucchine al gratin

Croissant di zucchine

Ingredienti per 4 persone:

– Zucchine: 1
– Crescenza: 50 grammi
– Pasta sfoglia: 1 rotolo, rotonda
– Uovo: 1/2
– Sale: q.b.
– Pepe: q.b.

Preparazione:

Tagliare le zucchine a fette di 2-3 millimetri per il lungo e grigliarle per un paio di minuti, salare e pepare.

croissant zucchine

Tagliare la pasta sfoglia e bucherellarla con a forchetta in 8 spicchi, su ognuno di essi appoggiare una fetta di zucchina della dimensione adatta (io le ho fatte a metà) e spalmare con crescenza.

croissant zucchine2

Arrotolare ogni pezzo si sfoglia a forma di croissant e spennellare con l’uovo.

croissant zucchine3

Cuocere sulla piastra del forno rivestita da cartaforno in forno preriscaldato a 190 gradi per circa 20 minuti (controllare che la sfoglia risulti ben dorata) e servire i croissant caldi.

croissant zucchine4

Tortini di patate e zucchine con cuore caldo

Ecco un classico esempio di nouvelle avanzel cuisine, la celebre cucina degli avanzi a casa di Alice!

Ingredienti per 4 persone:

– Patate: 1
– Zucchina: 1
– Caciotta: 40 grammi
– Erbe di provenza: 1 presa
– Parmigiano Reggiano: due cucchiai, grattuggiato
– Uova: 2 (solo albumi)
– Burro: q.b.
– Pangrattato: q.b.
– Sale: q.b.

Preparazione:

Lessare in abbondante acqua salata la patata per circa 30 minuti e la zucchina per 15; schiacciarle con la forchetta, aggiungere il sale, le erbe di Provenza, il Parmigiano Reggiano e incorporare i due albumi delle uova montati a neve ferma.

tortini patate e zucchine

Imburrare e infarinare con il pangrattato l’interno di 4 pirottini di circa 10 cm di diametro, versare il composto fino a riempirli circa a metà, aggiungere una fetta di caciotta

tortini patate e zucchine2

e poi ricoprire con il restante composto.

Cuocere in forno preriscaldato a 190 gradi per 20 minuti, attendere 6-7 minuti prima di rovesciare i pirottini nei piatti

tortini patate e zucchine3

e servire.

tortini patate e zucchine4