Ebbene sì: come mi ricorda WordPress, è passato un anno dalla prima ricetta! A cui ne sono seguite altre centinaia, con commenti, scambi, suggerimenti da parte di altri blogger che piano piano ho incontrato lungo il cammino e che di sicuro hanno contribuito a quello che è questo luogo oggi. Grazie, quindi, a chi è passato di qui, a chi mi sta leggendo ora e a chi capiterà da queste parti prossimamente… Per festeggiare, intanto, vi regalo qualche fotina (a tema cibo) dal Belgio, meta recentissima di un viaggio lampo!
Che dire? Beh… mangiare, si mangia! Anche se abbiamo sempre un po’ l’idea che solo noi Italiani abbiamo una cucina davvero tipica e ricca, non di rado i paesi del Nord Europa ci sorprendono… Il Belgio è tra questi: c’è un po’ di tutto, per tutti i gusti!
Innanzitutto: pesce… anzi, cozze! Cozze grandi, cozze ovunque, in molte versioni, dalle semplici cozze marinate

servite in confortevoli porzioni da 1 kg, con incluse le famose patatine fritte (di cui qui fanno tuttiun gran vanto, ma onestamente a me sembrano come tutte le altre), a versioni più raffinate, anche in “piccoli assaggi” da antipasto, come quelle gratinate.
Ma il sapore di mare trova ampio spazio anche nelle celebri zuppe (ce n’è in ogni forma e dimensione), per esempio nel Waterzoi, questo piatto caldo a base di panna, merluzzo, cozze, salmone (ma esiste anche la versione al pollo) che si lascia mangiare che è un piacere.

Certo, non manca la carne, spesso di maiale e accompagnata da patate in varie forme; qui una foto dei tre piatti più celebri: Stoump (salsiccia con purè), Flemish Carbonades (spezzatino alla birra) & Boulettes (polpette al pomodoro)

anche se devo ammettere che il piatto più buono che ho gustato in questi giorni, non so se sia davvero tipico ma non posso non consigliarlo a chiunque metta piede a Bruxelles è lo jambon de porc (il cosciotto di maiale) con mostarda e insalatina di accompagnamento gustato al “Fin de Siecle” (Rue de Chartreux 9):

Ultimi, ma non per importanza… i dolci! A parte il cioccolato, acquistabile in ogni forma, dimensione e tipo (assolutamente da provare le varie praline ripiene), merita un assaggio la Mousse au chocolat du Brussels, molto consistente e contenente scaglie di cioccolato

e i famosissimi, rinomatissimi (e a ragione: il resto sono solo penose imitazioni) waffels o (in francese) gaufres serviti con tutto quello che vi pare (qui la versione banana e fragole fresche, panna montata e cioccolato fondente fuso).

Altro che torta di compleanno! ^_^
Intanto buone vacanze a voi che siete ancora via… e a presto!