Questa è una di quelle ricette semplici, scolpite nella tradizione e fissate nella memoria di quando ero piccola e la natura e le sue trasformazioni mi apparivano una sorta di magia, in un mondo regolato da leggi fantastiche.
Non solo. Questo post è un successo, perché finalmente (dopo anni di fallimenti nella casa precedente), sono riuscita a crescere alte, rigogliose piante di basilico, così da poterci fare il mio pesto! (N.B. Come sempre, quando si tratta di “grandi classici” della cucina italiana, non pretendo che la mia ricetta sia quella “corretta”, precisa, perfetta… è solo la mia!
Ingredienti per 6 persone:
– Basilico fresco: 1 piatto fondo da zuppa colmo
– Parmigiano Reggiano: 2 cucchiai
– Pecorino Sardo: 2 cucchiai
– Pinoli: 2 cucchiai
– Sale: 1 cucchiaino
– Aglio: 4 spicchi
– Spaghetti: 500 grammi
– Olio extravergine di oliva: 2 cucchiai
Preparazione:
Privare le foglie di basilico del gambo, lavarle e stenderle ad asciugare su un piano coperto da carta da cucina fino a quando saranno completamente asciutte (per evitare che il basilico assuma un sapore amaro e “piccante”).
Nel mortaio pestare l’aglio (no: non è la stessa cosa frullarlo!), poi aggiungere i pinoli continunando a pestare,
quindi uno strato di basilico, poi il sale, un altro strato di basilico e ancora sale, fino a finire entrambi.
Lavorare energicamente, usando il pestello contro le pareti interne del mortaio. Quando l’impasto risulta ben pestato,
aggiungere i formaggi, l’olio e lavorare ancora fino a ottenere una consistenza cremosa.
Intanto cuocere gli spaghetti al dente (circa 11 minuti) in abbondante acqua salata, scolare, e condire con il pesto stemperato con un paio di cucchiai d’acqua di bollitura della pasta, mescolare bene e servire caldi. (Se dovesse avanzare del pesto, è possibile conservarlo in un vasetto ricoprendolo d’olio per evitare l’ossidazione per una settimana, oppure congelarlo per periodi più lunghi!)
Questa volta ti sei superata!!!! 👍👍👍
❤ ❤ ❤
Complimentoni davvero.
Grazie! ^_^
ma non dovevi andare a bruxelles? 🙂
Ho i poteri: il mio blog posta da solo anche mentre sono in Belgio. (Tornata stamattina!) 😀