Se avete ospiti a cena, tanto-tanto tempo e volete proporre qualcosa di diverso dal solito, questo piatto fa per voi! 😀
Per quanto mi riguarda, è l’ultima ricetta un po’ impegnativa che preparo nella mia attuale catapecchia dimora, in quanto ormai sono a trasloco in corso!
Quindi, se non mi leggete per qualche giorno, con ogni probabilità non sono morta ma sto cercando di farmi attivare internet e, soprattutto, la cucina!
A presto (spero)!
Ingredienti per due persone:
Per lo spezzatino:
– Bocconcini di manzo: 300 grammi
– Cipolle: 2
– Vino rosso: 2 bicchieri (io ho usato un Chianti)
– Olio extravergine di oliva: 3 cucchiai
– Sale: q.b.
– Spezie tritate: rosmarino, salvia, santoreggia, basilico (un paio di cucchiai)
Per i cestini:
– Patate: 2, piccole
– Besciamella: 2 cucchiai colmi
– Rosmarino in foglie: una presa
– Sale: q.b.
– Pepe: q.b.
– Burro: q.b.
– Pangrattato: q.b.
Preparazione:
In una capiente padella antiaderente soffriggere nell’olio la cipolla tagliata a fette non troppo spesse per circa mezz’ora. Una volta appassita, aggiungere i bocconcini di carne, rosolarli su tutti lati
e poi sfumare con un bicchiere di vino. Salare e lasciare cuocere a fiamma bassa con il coperchio, aggiungendo gradualmente il vino quando il sughetto si asciuga, per circa due ore.
Intanto preprare i cestini: grattuggiare per il lungo le patate pelate con un grattuggia a fori grandi.
Mescolare in una terrina insieme alla besciamella, al rosmarino, al sale e al pepe. Imburrare e impanare con il pangrattato l’interno di due pirottini della forma desiderata, riempirli con l’impasto di patate e besciamella in modo da ricoprirne l’interno
e infornare a 180 gradi per 25 minuti. Attendere 10 minuti, una volta estratti dal forno, prima di rimuovere i cestini dai pirottini.
Una volta cotto lo spezzatino, servirlo nei cestini e portare in tavola caldo.
Ricetta non molto elaborata ma un bel po’ lunga come preparazione. Sicuramente da tenere d’occhio 🙂 E poi quel cestino di patate si presta benissimo per tante cose 😀
In bocca al lupo per il trasloco, mentre ti immagino già in una super cucina a trafficare con ingredienti e ricette 😀
A presto carissima :*
Eh diciamo che ora come ora anche io mi immagino… con molta fantasia, dato che sono sommersa di scatoloni e con la cucina montata a metà!
Ma sì, ancora un pochino di pazienza e sarà montata tutta e gli scatoloni spariranno 🙂
Ecco, diciamo che ho avuto qualche imprevisto, incluso l’adsl che ancora non ho, per cui vi leggo dal telefono col traffico dati… Un disastro!
A proposito, il tuo blog mi appare incomprensibile, costellato di simboli senza senso… Che succede?!
Che problemi ti da? Qui è tutto normale O_O
Io non visualizzo parole, ma solo simboli. Non so se sia un problema di compatibilità con android, ma mi succede solo col tuo blog!
Mandami una Email se puoi e mi dici anche il modello del cellulare, perchè pure io ho Android nel mio smartphone e nel tablet ma nessun problema.
Samsung pocket. Sicuramente non un I-phone, ma non ho mai riscontrato problemi simili.
Ho già trovato il problema ed è nel browser della tua versione di Android (la 2.3.6 che ha un bug proprio nella visualizzazione di certi caratteri). Sto già apportando le modifiche necessarie, nel frattempo se vuoi vederlo dovresti scaricare dal Play Store un altro browser tipo Opera, Dolphin o altri.
Eh vabbé ma sembrano deliziosi! Mazza che roba! 😀
Grazie! 😀
Fantastici questi cestini!!!
Grazie! A breve tornerò con ricette e ricettine: ho finalmente cucina e adsl funzionanti! 😀
Perfetto aspetto le tue prossime ricette!!! A proposito, non so se tu l’hai mai provato il risotto al limone, ho mangiato questa delizia in un ristorante ed era buonissimo, c’era la menta e non si sentiva per niente l’acidità del limone, l’ ho fatto io…ma il risultato non è stato dei migliori…troppo acido!!Consigli?
Premetto che non l’ho mai mangiato, ma così a naso mi viene in mente che debba essere addolcito con qualcos’altro tipo panna… Comunque uno di questi giorni mi ci metto, provo e ti so dire! 😀
ahahah si forse la panna ci sta 🙂